Tutorial
PC: uMap / Ethercalc
Mobile: GeoNue Bot
Per approfondire il progetto di mappatura: https://cryptpad.fr/pad/#/3/pad/edit/962d3cfe81c428b4de1d5f4f779b7f2d/
Per accedere alla tabella online (ethercalc): https://ethercalc.net/dsfgulhaufyx
Per trovare le coordinate del punto: https://www.openstreetmap.org
Per visualizzare e consultare le nostre mappe in continuo aggiornamento: https://umap.openstreetmap.fr/it/user/LiberaAssembleaCentocelle/
Sistema e processo
Gli strumenti che costituiscono il sistema a supporto del processo di mappatura partecipativa sono i seguenti:
- Cryptpad (1): repository di documenti di testo e strumento di scrittura collaborativa (pad)
- uMap (2): repository di mappe e strumento di mapping collaborativo (WebGis)
- Ethercalc (3): servizio per creare e modificare tabelle online in modalità collaborativa (spreadsheet editor)
- GeoNue Bot (4): Canale telegram predisposto per consentire il caricamento di contenuti georeferenziati (testi, audio, foto, video) su una mappa online
- DokuWiki (5): Software che consente di creare e modificare in modalità collaborativa pagine Web tramite browser
- Decidim (6): piattaforma collaborativa per la partecipazione civica
Il processo che dovrà concatenare questi strumenti digitali prevede una articolazione organizzativa a cerchi concentrici (team di facilitatori, gruppo di attivisti e comunità allargata) e una alternanza di interazioni offline e online secondo lo schema seguente:
- facilitatori e attivisti condividono le informazioni essenziali su Cryptpad (1), tra cui le credenziali per accedere altri strumenti
- facilitatori e attivisti predispongono contenuti e descrizioni di inquadramento dell'area d'interesse nella DokuWiki (5), incorporando nella DokuWiki una uMap di sintesi dell'area
- i facilitatori aggregano e predispongono gli open data (strati informativi disponibili su società e territorio) su una uMap di sintesi (2)
- utilizzando la tabella online (3) gli attivisti popolano la uMap di servizio con ulteriori strati informativi
- tramite incontri offline e online si restituiscono le progressive acquisizioni coinvolgendo una comunità più ampia e individuando aree e oggetti di particolare interesse per la comunità
- facilitatori e attivisti, coinvolgendo la comunità allargata, organizzano attraversamenti delle aree d'interesse mappandole da cellulare tramite l'App GeoNue Bot (4), che trasmette i contenuti a una uMap di servizio
- facilitatori e attivisti trasferiscono dati e materiali multimediali dalla uMap “di servizio” alla uMap “di sintesi”
- facilitatori e attivisti incrementano contenuti e descrizioni di inquadramento della DokuWiki (5), invitando la comunità a discutere online i materiali prodotti sui forum della DokuWiki
- incontri offline e online consentiranno di discutere collettivamente il lavoro svolto e valutare come procedere ulteriormente con la mappatura e come le conoscenze acquisite possano convertirsi in ulteriori sviluppi delle progettualità e azioni collettive in essere
- La comunità interagisce su Decidim (6) per avviare un processi di coprogettazione sulle aree di interesse
Schema generale
Indice dei contenuti
- Introduzione
- Livelli informativi
- La città pubblica
- Il verde
- Parco Don Cadmo Biavati
- Area verde di via Castore Durante
- Comprensorio Casilino
- Parco Giorgio de Chirico
- Comprensorio ex Snia Viscosa - Lago Bullicante
- Parco lineare Roma Est - Serenissima
- Parco Madre Teresa di Calcutta
- Parco della Mistica e Casa Calda
- Parco Giovanni Palatucci
- Parco archeologico di Centocelle
- Parco Pier Palo Pasolini
- Parco Prampolini
- Parco (pratone) di Torre Spaccata
- Villa Certosa - La certosa che vogliamo
- Parco Somaini
- Parco Filippo Teoli
- Area verde via Valerio Flacco
- Parco Casilino Labicano "Villa De Sanctis"
- Parco archeologico Villa Gordiani
- Mappatura partecipativa
- Masterplan del verde