wiki:wikifacile

Questa è una vecchia versione del documento!


Wiki facile. La tua prima guida

Pagina in bozza

Questa pagina non è completa o non condivisa, quindi è da considerarsi una bozza in fase di elaborazione o di consenso.

scrittura-collaborativa.jpgInnanzitutto, Cos'è un Wiki? È un sito web caratterizzato dal fatto che ogni utente abilitato (questo dipende dalle policy di utilizzo di chi crea il Wiki o della comunità che lo gestisce) può direttamente modificare le pagine o crearne di nuove (l'esempio più noto è Wikipedia).

ReTer ha adottato come piattaforma di Wiki DokuWiki perché semplice e minimalista, ma non per questo privo di funzionalità.

Nonostante l'estrema facilità di utilizzo di DokuWiki, è comprensibile che generi qualche perplessità in chi non ha molta dimestichezza con gli strumenti digitali, o comunque che risulti non così immediato per chi non ha esperienza con i Wiki o in generale con l'editing di contenuti web. Per questa ragione, oltre alle diverse risorse di autoapprendimento disponibili, abbiamo realizzato questa guida essenziale contenente le basi per cominciare a metterci le mani dentro.

La configurazione di un Wiki può cambiare tra le varie installazioni sia nell'estetica che nelle funzionalità rese disponibili oltre a funzionalità aggiuntive abilitabili grazie a moduli aggiuntivi. Per questa ragione noi faremo riferimento nelle spiegazioni e nelle schermate al ReTerWiki, eventualmente indicando gli elementi meno sandard rispetto ad altre configurazioni.

Questa una tipica pagina con tutti gli elementi utili alla navigazione e all'interazione col Wiki. Vediamo nel dettaglio gli elementi principali:

1. Il menu di navigazione

Come in tutti i siti Web contiene i link ai contenuti principali del sito. Da notare, a proposito del ReTerWiki, che oltre ai contenuti interni ci sono nel sottomenu “Altrove” i link a siti esterni (riconoscibili dall'iconcina del mondo).

Altrimenti detti “Briciole di pane”. Ce ne sono di due tipi:

  • Ti trovi qui. Percorso gerarchico della pagina visualizzata (nell'esempio si può notare l'icona di Home, seguita da “howto” che contiene la pagina “nasonydry”)
  • Traccia. Le vere e proprie “Briciole di pane”, ovvero le ultime 10 pagine visitate del sito

3. URL

Tipicamente l'url è composto dal nome di dominio https://wiki.reter.info/ (da cui si può notare che il dominio ReTer.info è protetto dal protocollo https che garantisce una maggiore sicurezza sulla privacy) e dal percorso della pagina visualizzata, che nel caso dell'esempio è howto:nasonydry. Da notare la corrispondenza con il “Ti trovi qui” del punto 2. Un'attenzione che sarà richiamata dalla sezione Pagine e categorie

4. Motore di ricerca interno

Per ricerche interne al sito.

5. Strumenti del sito

Contiene alcune utility del wiki e se si è loggati anche strumenti utente (raggiungibili anche da altri punti dell'interfaccia).

6. Profilo utente

In questa posizione se non è stato effettuato l'accesso trovano posto i pulsanti per la registrazione al wiki e per l'ingresso. Dopo il login al posto di questi due pulsanti ci saranno l'eventuale avatar e il menu utente.

7. Titolo pagina

Il titolo tipicamente è il primo elemento della pagina. Viene visualizzato come titolo nelle ricerche e negli indici. Il titolo, come anche gli altri livelli di intestazioni (vedi Titolo sezione), dall'editor si scrivono facendoli precedere da una serie di simboli “=” in base al livello. Per il livello 1 che corrisponde al titolo gli “=” devono essere 6. Es. ====== NasonyDry. Segnalare le fontanelle chiuse ======

8. Titolo sezione

9. Indice sezioni

10. Condivisioni

11. Funzioni di pagina

12. Modifica sezione

15. Testo equispaziato

  • wiki/wikifacile.1523117185.txt.gz
  • Ultima modifica: 22/01/2021 14:44
  • (modifica esterna)