|  Entrambe le parti precedenti la revisione
 Revisione precedente
 Prossima revisione
 | 
                     Revisione precedente
 | 
                
                        
                
                    wiki:wikifacile [08/04/2018 18:17] FelynX                  | 
                
                    wiki:wikifacile [22/01/2021 14:45] (versione attuale)                   | 
            
        
 |  | 
| <callout type="info" icon="true"> | <callout type="info" icon="true"> | 
| In ReTerWiki la creazione di nuove pagine è facilitata da un plugin visibile nelle pagine principali di snodo all'interno del box "Indice dei contenuti". Se attivo sarà presente un bottoncino "Add a page..." | In ReTerWiki la creazione di nuove pagine è facilitata da un plugin visibile nelle pagine principali di snodo all'interno del box "**Indice dei contenuti**". Se attivo sarà presente un bottoncino "**Add a page...**" | 
| </callout> | </callout> | 
 |  | 
 |  | 
| ===== Il testo ===== | ===== Il testo ===== | 
| Entrando nell'editor è possibile inserire il testo della pagina da cui è stato aperto. Oltre al testo propriamente detto è possibile inserire dei testi che vengono riconosciuti come "codici" che il Wiki interpreta e ne restituisce il risultato. Questi codici, o marcatori, vengono usati ad esempio per inserire i link, le immagini, o per la formattazione del testo stesso. Normalmente i marcatori non sono altro che dei simboli testuali convenzionali da inserire prima e dopo il testo a cui sono applicati. In aiuto ci viene anche l'interfaccia dell'editor stessa da cui è possibile richiamare i principali marcatori. | Entrando nell'editor è possibile inserire il testo della pagina da cui è stato aperto. Oltre al testo propriamente detto è possibile inserire dei testi che vengono riconosciuti come "codici" che il Wiki interpreta e ne restituisce il risultato. Questi codici, o marcatori, vengono usati ad esempio per inserire i link, le immagini, o per la formattazione del testo stesso. Normalmente i marcatori non sono altro che dei simboli testuali convenzionali da inserire prima e dopo il testo a cui sono applicati. | 
 |  | 
| Ma vediamo quali sono i marcatori utilizzati nella formattazione del testo per applicare il **grassetto**, il //corsivo//, il __sottolineato__, o l'''equispaziato'', tutti anche **//__''combinabili tra loro''__//**. | Ma vediamo quali sono i marcatori utilizzati nella formattazione del testo per applicare il **grassetto**((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)), il //corsivo//((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)), il __sottolineato__((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)), o l'''equispaziato'', tutti anche **//__''combinabili tra loro''__//**. | 
 |  | 
| Il precedente paragrafo nell'editor è scritto in questa forma: | Il precedente paragrafo nell'editor è scritto in questa forma: | 
|   Ma vediamo quali sono i marcatori utilizzati nella formattazione del testo, per esempio per applicare il **grassetto**, il //corsivo//, il __sottolineato__, o l'''equispaziato'', tutti anche **//__''combinabili tra loro''__//**. |   Ma vediamo quali sono i marcatori utilizzati nella formattazione del testo, per esempio per applicare il **grassetto**, il //corsivo//, il __sottolineato__, o l'''equispaziato'', tutti anche **//__''combinabili tra loro''__//**. | 
 |  | 
| Ci sono invece marcatori che si differenziano dall'apertura alla chiusura, come ad esempio quello di <del>barrato</del>. | Ci sono invece marcatori che si differenziano dall'apertura alla chiusura, come ad esempio quello di <del>barrato</del>((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)). | 
 |  | 
| Questo paragrafo nell'editor appare così: | Questo paragrafo nell'editor appare così: | 
 |  | 
| ===== Titoli e sezioni ===== | ===== Titoli e sezioni ===== | 
| Il titolo tipicamente è il primo elemento della pagina. Viene visualizzato come titolo nelle ricerche e negli indici. Il titolo (vedi [[#titolo_pagina|7. Titolo pagina]]), come anche gli altri livelli di intestazioni (vedi [[#titolo_sezione|8. Titolo sezione]]), dall'editor si scrivono comprendendoli tra una serie di caratteri "=" in base al livello. Per il livello 1 che corrisponde al titolo pagina gli "=" devono essere 6.\\ | Il titolo tipicamente è il primo elemento della pagina. Viene visualizzato come titolo nelle ricerche e negli indici. Il titolo (vedi [[#titolo_pagina|7. Titolo pagina]]), come anche gli altri livelli di intestazioni (vedi [[#titolo_sezione|8. Titolo sezione]]), dall'editor si scrivono comprendendoli tra una serie di caratteri "=" in base al livello((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)). Per il livello 1 che corrisponde al titolo pagina gli "=" devono essere 6.\\ | 
| Es. ''====== NasonyDry. Segnalare le fontanelle chiuse ======'' | Es. ''====== NasonyDry. Segnalare le fontanelle chiuse ======'' | 
 |  | 
| All'interno della pagina si possono usare titoli per intestare sezioni a livelli inferiori rispetto al titolo della pagina, che dovranno essere racchiusi tra 5, 4, 3 o 2 caratteri "=", rispettivamente per i livelli 2, 3, 4 e 5. Nell'esempio dello screenshot il titolo "Attivare il Bot Telegram" è di livello 2, quindi scritto nell'editor nella forma:\\ | All'interno della pagina si possono usare titoli per intestare sezioni a livelli inferiori rispetto al titolo della pagina, che dovranno essere racchiusi tra 5, 4, 3 o 2 caratteri "="((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)), rispettivamente per i livelli 2, 3, 4 e 5. Nell'esempio dello screenshot il titolo "Attivare il Bot Telegram" è di livello 2, quindi scritto nell'editor nella forma:\\ | 
| ''===== Attivare il Bot Telegram =====''.\\ | ''===== Attivare il Bot Telegram =====''.\\ | 
| Altri esempi: | Altri esempi: | 
| I collegamenti, più propriamente link, sono gli elementi ipertestuali che caratterizzano la navigazione web e permettono il collegamento di un elemento con un altro contenuto dello stesso sito o di un altro. | I collegamenti, più propriamente link, sono gli elementi ipertestuali che caratterizzano la navigazione web e permettono il collegamento di un elemento con un altro contenuto dello stesso sito o di un altro. | 
 |  | 
| I link esterni sono quelli che rimandano a una pagina di un altro sito e sono preceduti dall'iconcina del mondo. Vengono riconosciuti automaticamente dal wiki semplicemente inserendoli nel testo. Volendo invece applicare il link a un testo che lo descriva, tipo [[http://www.openstreetmap.org/|Questo collegamento punta a OpenStreetMap]], va usato il seguente formato: | I link esterni sono quelli che rimandano a una pagina di un altro sito e sono preceduti dall'iconcina del mondo. Vengono riconosciuti automaticamente dal wiki semplicemente inserendoli nel testo. Volendo invece applicare il link a un testo che lo descriva, tipo [[http://www.openstreetmap.org/|Questo collegamento punta a OpenStreetMap]], va usato il seguente formato((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)): | 
|   [[http://www.openstreetmap.org/|Questo collegamento punta a OpenStreetMap]] |   [[http://www.openstreetmap.org/|Questo collegamento punta a OpenStreetMap]] | 
 |  | 
 |  | 
| I link interni puntano invece a pagine del wiki stesso e non sono preceduti da nessuna icona.\\ | I link interni puntano invece a pagine del wiki stesso e non sono preceduti da nessuna icona.\\ | 
| I collegamenti interni sono creati mettendo il nome della pagina tra doppie parentesi quadre, si possono comprendere anche le categorie ed è possibile mettere un testo alternativo. | I collegamenti interni sono creati mettendo il nome della pagina tra doppie parentesi quadre, si possono comprendere anche le categorie ed è possibile mettere un testo alternativo((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)). | 
| Ad esempio, il link alla pagina dello screenshot, senza e con testo alternativo ([[howto:nasonydry]] - [[howto:nasonydry|Vai alla pagina dell'HowTo]]), è scritto in questo modo: | Ad esempio, il link alla pagina dello screenshot, senza e con testo alternativo ([[howto:nasonydry]] - [[howto:nasonydry|Vai alla pagina dell'HowTo]]), è scritto in questo modo: | 
|   [[howto:nasonydry]] - [[howto:nasonydry|Vai alla pagina dell'HowTo]] |   [[howto:nasonydry]] - [[howto:nasonydry|Vai alla pagina dell'HowTo]] | 
 |  | 
| ===== Liste ===== | ===== Liste ===== | 
| Le liste nel testo possono essere non ordinate o ordinate. Per creare un elemento di una lista, indentare il testo con due spazi e usare un asterisco (*) per le liste non ordinate oppure un trattino (-) per quelle ordinate. Per nidificazioni di livello aggiungere ulteriori due spazi prima del testo per ogni livello. Ecco qualche esempio: | Le liste nel testo possono essere non ordinate o ordinate. Per creare un elemento di una lista, indentare il testo con due spazi e usare un asterisco ''*'' per le liste non ordinate((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)) oppure un trattino ''-'' per quelle ordinate((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)). Per nidificazioni di livello aggiungere ulteriori due spazi prima del testo per ogni livello. Ecco qualche esempio: | 
 |  | 
|   * Primo elemento di lista non ordinata |   * Primo elemento di lista non ordinata |