wiki:wikifacile

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisione Entrambe le parti successive la revisione
wiki:wikifacile [08/04/2018 18:00]
FelynX
wiki:wikifacile [08/04/2018 18:20]
FelynX
Linea 1: Linea 1:
 ====== Wiki facile. La tua prima guida ====== ====== Wiki facile. La tua prima guida ======
 ===== Premessa ===== ===== Premessa =====
-{{:wiki:scrittura-collaborativa.jpg?nolink&360 }}Innanzitutto, Cos'è un Wiki? È un sito web caratterizzato dal fatto che ogni utente abilitato (questo dipende dalle policy di utilizzo di chi crea il Wiki o della comunità che lo gestisce) può direttamente modificare le pagine o crearne di nuove (l'esempio più noto è [[wpit>Pagina_principale|Wikipedia]]).+{{:wiki:scrittura-collaborativa.jpg?nolink&360 }}Innanzitutto, Cos'è un Wiki? È un sito web caratterizzato dal fatto che **ogni utente abilitato** (questo dipende dalle policy di utilizzo di chi crea il Wiki o della comunità che lo gestisce) **può direttamente modificare le pagine o crearne di nuove** (l'esempio più noto è [[wpit>Pagina_principale|Wikipedia]]).
  
 ReTer ha adottato come piattaforma di Wiki [[doku>it:DokuWiki|DokuWiki]] perché semplice e minimalista, ma non per questo privo di funzionalità. ReTer ha adottato come piattaforma di Wiki [[doku>it:DokuWiki|DokuWiki]] perché semplice e minimalista, ma non per questo privo di funzionalità.
Linea 88: Linea 88:
 Creando una pagina in una categoria ancora non esistente, automaticamente viene creata anche la nuova categoria. Se ad esempio volessimo creare una nuova pagina "saleprova" nella categoria "musica", a sua volta nella categoria "territorio", il percorso da scrivere di seguito all'url del dominio sarebbe "territorio:musica:saleprova". L'url completo quindi sarebbe: Creando una pagina in una categoria ancora non esistente, automaticamente viene creata anche la nuova categoria. Se ad esempio volessimo creare una nuova pagina "saleprova" nella categoria "musica", a sua volta nella categoria "territorio", il percorso da scrivere di seguito all'url del dominio sarebbe "territorio:musica:saleprova". L'url completo quindi sarebbe:
   https://wiki.reter.info/territorio:musica:saleprova   https://wiki.reter.info/territorio:musica:saleprova
 +
 +<callout type="info" icon="true">
 +In ReTerWiki la creazione di nuove pagine è facilitata da un plugin visibile nelle pagine principali di snodo all'interno del box "**Indice dei contenuti**". Se attivo sarà presente un bottoncino "**Add a page...**"
 +</callout>
  
 Così anche se si cancellano tutte le pagine presenti in una categoria sarà automaticamente cancellata anche la categoria. Così anche se si cancellano tutte le pagine presenti in una categoria sarà automaticamente cancellata anche la categoria.
Linea 96: Linea 100:
  
 ===== Il testo ===== ===== Il testo =====
-Entrando nell'editor è possibile inserire il testo della pagina da cui è stato aperto. Oltre al testo propriamente detto è possibile inserire dei testi che vengono riconosciuti come "codici" che il Wiki interpreta e ne restituisce il risultato. Questi codici, o marcatori, vengono usati ad esempio per inserire i link, le immagini, o per la formattazione del testo stesso. Normalmente i marcatori non sono altro che dei simboli testuali convenzionali da inserire prima e dopo il testo a cui sono applicati. In aiuto ci viene anche l'interfaccia dell'editor stessa da cui è possibile richiamare i principali marcatori.+Entrando nell'editor è possibile inserire il testo della pagina da cui è stato aperto. Oltre al testo propriamente detto è possibile inserire dei testi che vengono riconosciuti come "codici" che il Wiki interpreta e ne restituisce il risultato. Questi codici, o marcatori, vengono usati ad esempio per inserire i link, le immagini, o per la formattazione del testo stesso. Normalmente i marcatori non sono altro che dei simboli testuali convenzionali da inserire prima e dopo il testo a cui sono applicati.
  
-Ma vediamo quali sono i marcatori utilizzati nella formattazione del testo per applicare il **grassetto**, il //corsivo//, il __sottolineato__, o l'''equispaziato'', tutti anche **//__''combinabili tra loro''__//**.+Ma vediamo quali sono i marcatori utilizzati nella formattazione del testo per applicare il **grassetto**((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)), il //corsivo//((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)), il __sottolineato__((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)), o l'''equispaziato'', tutti anche **//__''combinabili tra loro''__//**.
  
 Il precedente paragrafo nell'editor è scritto in questa forma: Il precedente paragrafo nell'editor è scritto in questa forma:
   Ma vediamo quali sono i marcatori utilizzati nella formattazione del testo, per esempio per applicare il **grassetto**, il //corsivo//, il __sottolineato__, o l'''equispaziato'', tutti anche **//__''combinabili tra loro''__//**.   Ma vediamo quali sono i marcatori utilizzati nella formattazione del testo, per esempio per applicare il **grassetto**, il //corsivo//, il __sottolineato__, o l'''equispaziato'', tutti anche **//__''combinabili tra loro''__//**.
  
-Ci sono invece marcatori che si differenziano dall'apertura alla chiusura, come ad esempio quello di <del>barrato</del>.+Ci sono invece marcatori che si differenziano dall'apertura alla chiusura, come ad esempio quello di <del>barrato</del>((funzione presente anche nell'interfaccia dell'editor)).
  
 Questo paragrafo nell'editor appare così: Questo paragrafo nell'editor appare così:
  • wiki/wikifacile.txt
  • Ultima modifica: 22/01/2021 14:45
  • (modifica esterna)