Differenze
Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.
| Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente Prossima revisione | Revisione precedente | ||
|
territorio:lac:mappingat:02dati:verde:lineare [17/10/2022 18:24] Luca Brignone [Valori storico-archeologici] |
territorio:lac:mappingat:02dati:verde:lineare [14/11/2022 16:41] (versione attuale) Stefano Simoncini |
||
|---|---|---|---|
| Linea 2: | Linea 2: | ||
| ====== Parco lineare Roma Est - Serenissima ====== | ====== Parco lineare Roma Est - Serenissima ====== | ||
| - | {{url> | + | {{url> |
| - | Url mappa: https:// | + | Url mappa: https:// |
| **Superficie**: | **Superficie**: | ||
| Linea 26: | Linea 26: | ||
| 3. Area tra Via dei Fiorentini ad ovest e Via Grotta di Gregna ad est | 3. Area tra Via dei Fiorentini ad ovest e Via Grotta di Gregna ad est | ||
| 4. Area tra Via Grotta di Gregna ad ovest e Viale Togliatti ad est | 4. Area tra Via Grotta di Gregna ad ovest e Viale Togliatti ad est | ||
| - | 5. Area ad est di Viale Togliatti | + | 5. Aree ad est di Viale Togliatti |
| Pianta generale: | Pianta generale: | ||
| Linea 111: | Linea 111: | ||
| =====2. Stato attuale della pianificazione===== | =====2. Stato attuale della pianificazione===== | ||
| - | Lo strumento urbanistico Piano Regolatore Generale nasce con la legge fondamentale dell’urbanistica L.1150/1942 e configura la futura sistemazione del territorio comunale tramite vincoli e direttive. Esso prevede diversi documenti, tra i quali: cartografia, | ||
| - | L’ultimo aggiornamento del Piano Regolatore Generale (PRG) di Roma viene adottato nel 2003 e definitivamente approvato nel 2008. La struttura organizzativa del PRG è così suddivisa: elaborati descrittivi, | ||
| - | Secondo l’elaborato prescrittivo “Sistemi e Regole” il Parco lineare Roma Est – Serenissima rientra nel “Sistema dei servizi e delle infrastrutture” quasi interamente come “Verde pubblico e servizi pubblici di livello locale”; tali aree sono destinate (secondo l’art. 85 delle Norme Tecniche di Attuazione) ai seguenti servizi o attrezzature: | + | |
| + | Secondo l’elaborato prescrittivo | ||
| a) | a) | ||
| Linea 146: | Linea 145: | ||
| - | |||
| - | La rete ecologica descrive l’insieme dei principali ecosistemi del territorio comunale e delle relative connessioni. Le aree sono divise in componenti: primarie (forte naturalità) secondarie (medio livello di naturalità), | ||
| - | |||
| - | Il foglio VI in scala 1:20.000 della Rete Ecologica comunale rappresenta circa 152,82 ha, molto più della metà dell’intero territorio perimetrato, | ||
| Dei 152,82 ha verdi, circa 114,19 ha rientrano tra le componenti secondarie (aree B) della Rete ecologica del Comune: si tratta di aree di medio livello di naturalità e alto livello di integrazione tra le componenti primarie e tra le stesse componenti secondarie; in questo caso comprendono le aree del “sistema dei servizi e delle infrastrutture” (verde pubblico) con valori naturalistici da preservare o ripristinare, | Dei 152,82 ha verdi, circa 114,19 ha rientrano tra le componenti secondarie (aree B) della Rete ecologica del Comune: si tratta di aree di medio livello di naturalità e alto livello di integrazione tra le componenti primarie e tra le stesse componenti secondarie; in questo caso comprendono le aree del “sistema dei servizi e delle infrastrutture” (verde pubblico) con valori naturalistici da preservare o ripristinare, | ||
| Linea 158: | Linea 153: | ||
| - | |||
| - | Il Piano Territoriale Paesistico Regionale nasce con la Legge Galasso del 1985, che istituisce l’obbligo del Piano Paesistico e la sua estensione a tutto il territorio regionale. Tale piano risulta essere lo strumento sovraordinato nella gerarchia dei piani ed è il più forte dal punto di vista normativo. | ||
| - | |||
| - | |||
| - | {{: | ||
| - | |||
| - | //Tavola B PTPR// | ||
| ===== 3. Proposte e soluzioni dal territorio ===== | ===== 3. Proposte e soluzioni dal territorio ===== | ||