territorio:lac:mappingat:02dati:verde:lineare

Differenze

Queste sono le differenze tra la revisione selezionata e la versione attuale della pagina.

Link a questa pagina di confronto

Entrambe le parti precedenti la revisione Revisione precedente
Prossima revisione
Revisione precedente
Prossima revisione Entrambe le parti successive la revisione
territorio:lac:mappingat:02dati:verde:lineare [29/04/2021 15:25]
Manuel Giacomini [1 Descrizione]
territorio:lac:mappingat:02dati:verde:lineare [17/10/2022 18:31]
Luca Brignone [2. Stato attuale della pianificazione]
Linea 5: Linea 5:
  
 Url mappa: https://umap.openstreetmap.fr/it/map/mappa-del-verde_518591#15/41.9045/12.5615 Url mappa: https://umap.openstreetmap.fr/it/map/mappa-del-verde_518591#15/41.9045/12.5615
 +
 +**Superficie**: 160 ha c.a
 +
 +**Proprietà**: Parzialmente pubblica
 +
 +**ZU**: Casal Bertone, Casal Bruciato, Tiburtino sud, Tor Sapienza, Gordiani
 +
 +**Foglio**: 604, 605, 606, 607, 608, 636, 655
 +
 +**Vincoli**: Fosso di Centocelle RD 17/02/1910; tracciato antico via Collatina (art.42 PTPR), Casale Monteboccaleone (art.44 PTPR), aree boscate (art.39 PTPR), vincoli puntuali (art. 41 PTPR)
  
 ======1. Descrizione====== ======1. Descrizione======
Linea 10: Linea 20:
 ====Inquadramento territoriale==== ====Inquadramento territoriale====
 L’area ricade a cavallo del tratto urbano dell’autostrada A 24, tra la via Tiburtina a nord e la linea ferroviaria AV Roma-Napoli a sud, e si estende dal quartiere di Casalbertone a ovest fino all’area della Cervelletta ad est, la quale è parte costituente della Riserva naturale dell’Aniene. Per la sua posizione, il “corridoio” verde che l’area rappresenta è strategicamente rilevante anche perché è un potenziale collegamento diretto tra le aree verdi del comprensorio Tiburtino SDO ad ovest e la Riserva Naturale dell’Aniene ad est. L’area ricade a cavallo del tratto urbano dell’autostrada A 24, tra la via Tiburtina a nord e la linea ferroviaria AV Roma-Napoli a sud, e si estende dal quartiere di Casalbertone a ovest fino all’area della Cervelletta ad est, la quale è parte costituente della Riserva naturale dell’Aniene. Per la sua posizione, il “corridoio” verde che l’area rappresenta è strategicamente rilevante anche perché è un potenziale collegamento diretto tra le aree verdi del comprensorio Tiburtino SDO ad ovest e la Riserva Naturale dell’Aniene ad est.
- +Possono essere distinte 5 aree diverse:
-Il settore orientale della periferia romana, come del resto tutta la periferia di Roma Capitale, è caratterizzato al tempo stesso da un fitto tessuto urbano densamente popolato e povero di verde e servizi, da un elevato livello di inquinamento atmosferico dovuto al traffico veicolare, da un notevole grado di impermeabilizzazione del suolo con pesanti ricadute sul microclima locale (sovratemperature nei mesi estivi), e dalla presenza di beni culturali ed ambientali di notevole importanza. La salvaguardia e la valorizzazione di questi beni è l’occasione per riqualificare l’intero settore urbanistico, attraverso la realizzazione di vasti parchi urbani che interrompano la continuità di tessuto edificato che si estende dal centro storico della città fino alle più lontane periferie oltre il Grande Raccordo Anulare. La realizzazione di detti parchi permetterebbe di migliorare la qualità dell’aria e le condizioni microclimatiche, ottenendo una riqualificazione ambientale del territorio urbano e la realizzando una rete ecologica mediante corridoi che connettano tra loro le principali aree verdi. +
-Nel territorio della periferia orientale di Roma Capitale un importante contributo alla necessaria riqualificazione ambientale può essere dato da una vasta area che possiamo definire “Parco dell’oblio” (Parco Lineare Roma est). +
-Detta area ricade a cavallo del tratto urbano dell’autostrada A 24, tra la via Tiburtina a nord e la linea ferroviaria AV Roma-Napoli a sud, e si estende dal quartiere di Casalbertone a ovest fino all’area della Cervelletta ad est, la quale è parte costituente della Riserva naturale dell’Aniene.  Si tratta di un’area che il vigente PRG del Comune di Roma destina a verde pubblico, e che di fatto può costituire un corridoio naturale tra la Riserva naturale dell’Aniene a nordest ed il Comprensorio archeologico “Ad duas lauros” a sudovest. Il Comprensorio archeologico “Ad duas lauros”, oggetto del Dossier redatto dal Gruppo WWF Pigneto Prenestino (http://wwfpignetoprenestino.blogspot.it/2015/04/il-comprensorio-archeologico-ad-duas.html) si estende dal Torrione sulla via Prenestina fino al Parco archeologico di Centocelle, attraverso l’area dell’ex Snia-Viscosa, il Comprensorio Casilino SDO con Villa De Sanctis, la Villa dei Gordiani e l’area dell’Acquedotto Alessandrino a Torpignattara. +
-Il Parco dell’oblio può essere così denominato perchè è costituito da differenti aree destinate a parco pubblico non solo sulla base delle prescrizioni del vigente strumento urbanistico, ma anche sulla base di vari provvedimenti amministrativi adottati nel corso del tempo, i quali tuttavia non hanno portato poi di fatto alla attuazione delle decisioni assunte. +
-Il Parco dell’oblio, come si evince nella piantina “Parco dell’oblio e planimetria aree”, è composto da cinque parti distinte, designate con numeri da 1 a 5:+
  
 1. Parco archeologico Tiburtino 1. Parco archeologico Tiburtino
Linea 23: Linea 28:
 5. Area ad est di Viale Togliatti 5. Area ad est di Viale Togliatti
  
-Dette aree disposte da ovest ad est permettono di collegare tra loro l’area del Parco Prenestino ex Snia Viscosa  (designato con la lettera A) e l’area della Cervelletta (facente parte della Riserva Naturale dellAniene e designata con la lettera B)Infatti le aree 2, 3, 5 sopra indicate costituiscono tutte assieme una componente secondaria della Rete Ecologica del vigente Piano Regolatore Generale (PRGdi Roma Capitale. +Pianta generale:https://drive.google.com/file/d/16c1iuKya6ryaUtKZTdG1V6KkvORN73K9/view 
-Dette aree sono altresì interessate dalla presenza di numerosi beni culturali, come ville romane, sepolcri, necropoli, aree di frammenti fittili, materiale archeologico erratico, casali, ed in particolare l’antica Via Collatina e l’Acquedotto Vergine, che per un lungo tratto si snodano in modo parallelo sia tra loro che alla linea ferroviaria.+ 
 +====Caratteristiche eco-fisiologiche ==== 
 + 
 +Situato in un settore della periferia romana caratterizzato al tempo stesso da un fitto tessuto urbano densamente popolato e povero di verde e servizi, da un elevato livello di inquinamento atmosferico dovuto al traffico veicolare, da un notevole grado di impermeabilizzazione del suolo con pesanti ricadute sul microclima locale (sovratemperature nei mesi estiviil Parco Lineare potrebbe rivestire un valore strategico straordinario infatti è in parte inserito nella Rete Ecologica del PRG di Roma. 
 +Nel corso di un sopralluogo effettuato dagli attivisti WWF nellarea limitrofa a via HSpencersituata all'interno dell'area 3, ossia quella tra via Fiorentini via Grotte di Gregna, nella porzione compresa tra A24 e linea ferroviaria, è stata effettuata una prima valutazione dei valori naturalistici del sito, caratterizzato dalla presenza di un fosso, dal flusso idrico continuo e costante, con acqua apparentemente pulita, e anche di un piccolo laghetto all'interno del quale sono stati osservati un anfibio e diversi insetti acquatici (gerridi). È stata censita la presenza di specie arboree e piante tipiche delle aree umide, come il Pioppo nero, il Salice bianco e l'Equiseto. Presenti anche il Cerro, il Sambuco, il Leccio, il Ligustro, la Canna domestica, il Gelso nero. Tra le specie di avifauna osservate, infine, oltre alle più comuni, sono degne di nota: l'Usignolo di fiume, il Picchio verde, il Beccamoschino, il Codibugnolo, il Fagiano comune. 
 + 
 +==== Valori storico-archeologici ==== 
 + 
 +Il territorio è interessato  dalla presenza di numerosi beni culturali, come ville romane, sepolcri, necropoli, aree di frammenti fittili, materiale archeologico erratico, casali. L’antica Via Collatina i cui reperti sono stati in parte smontati e attendono una ricollocazione disattesa e l’Acquedotto Vergine  per un lungo tratto si snodano in modo parallelo sia tra loro che alla linea ferroviaria
 + 
 +{{:territorio:lac:mappingat:02dati:verde:vincoli_ptpr_parco_lineare.jpg?600|}} 
 + 
 +==== Uso e copertura del suolo ==== 
 + 
 +Il dataset Urban Atlas (UA) fornisce dati di uso e copertura del suolo sulle Aree Funzionali Urbane (FUA) che nel 2006 sono le aree con più di 100.000 abitanti, mentre nel 2012 sono state aggiunte anche le aree con più di 50.000 abitanti. Urban Atlas 2006 identifica 17 classi urbane e 3 classi rurali con unità cartografica minima di 0,25 ha. Urban Atlas 2012 identifica 10 classi rurali con unità cartografica minima di 1 ha e 17 classi urbane con unità cartografica minima di  0,25 ha.  La frequenza di aggiornamento è 6 anni. 
 + 
 +{{:territorio:lac:mappingat:02dati:verde:serenissima.png?600|}} 
 + 
 +//Tavola Urban Atlas 2018// 
 + 
 + 
 +==== Accessibilità e fruizione ==== 
 + 
 +Come suggerisce la denominazione l’area si estende a formare un corridoio che dal centro della città conduce verso l’esterno in direzione est. Il parco lineare segue la direttrice dell’ A24 e da questa è tagliato in due lungo l’asse est ovest. Le connessioni possibili tra la parte nord e la parte sud del parco coincidono con altre arterie stradali, viale della Serenissima, via Grotta di Gregna e viale Palmiro Togliatti, che passano sotto l’autostrada e che a loro volta dividono ulteriormente l’area verde lungo l’asse nord sud. 
 +In coincidenza di questi snodi è inevitabile progettare delle connessioni che permettano la fruizione del Parco nella sua interezza.  
 +Come arrivare 
 +il Parco Lineare Roma Est è raggiungibile sia dalla mobilità su ferro che da quella su gomma. Fra le linee che hanno fermate in corrispondenza del Parco troviamo: 
 + 
 +Le linee 542/544/548  
 + 
 +Con queste linee si arriva da nord e da ovest all’area del Parco Tiburtino, lungo via di Casal Bruciato e poi oltre, attraverso via della Serenissima (direzione Parco di Centocelle) 
 + 
 +[[https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=542|Linea 542]]  
 +[[https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=544|Linea 544]] 
 +[[https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=548|Linea 548]] 
 + 
 +Le linee 319/309/448 
 + 
 + 
 +Sempre per l’area nord del parco, la linea 309 e la linea 448 consentono di raggiungere dalla zona Quartiere delle Province/Verano il parco Tiburtino e le linee 448 319 proseguono anche a connettere il parco Baden-Powell 
 + 
 +[[https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=319|Linea 319]] 
 +[[https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=309|Linea 309]] 
 +[[https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=448|Linea 448]] 
 + 
 +La linea 075 
 + 
 +La linea attraversa il Parco Lineare lungo viale Palmiro Togliatti, collegando via Tiburtina e via Prenestina 
 + 
 +[[https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=075|Linea 075]] 
 + 
 +Le linee 541/543 
 + 
 +Costeggiano il Parco Lineare lungo il lato sud 
 + 
 +[[https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=541|Linea 541]] 
 +[[https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=543|Linea 543]] 
 + 
 +La linea 450 
 + 
 +Linea tangenziale che connette l’ospedale Pertini con il quartiere Alessandrino. Procedendo da nord tocca viale Palmiro Togliatti, collega il parco Baden Powell e attraversa il Parco Lineare all’altezza di via Grotta di Gregna. Prosegue toccando il parco di villa Gordiani e poi verso il capolinea a sud est. 
 + 
 +[[https://muoversiaroma.it/it/linea?numero=450|Linea 450]] 
 + 
 +Il treno FL2 Roma Tiburtina – Tivoli costeggia e in parte attraversa la porzione meridionale del Parco Lineare. La stazione principale dalla quale accedere al parco è la stazione Serenissima sull’omonimo viale. 
 +
 + 
 + 
 + 
 +=== Accessi === 
 + 
 +{{ :territorio:lac:mappingat:02dati:verde:accessi_e_interventi_fruizione.png?nolink&600 |}} 
 + 
 +Nella mappa, gentile concessione della Dottoressa Giorgia Zuccaro, sono evidenziati gli accessi attuali nonché quelli che sarebbe auspicabile aprire. Inoltre sono evidenziate le connessioni tra le varie aree necessarie per una fruizione integrale del Parco da parte dei cittadini nell’ottica della preservazione della naturalità delle aree interne e della loro valorizzazione. Infine sono evidenziate anche i possibili collegamenti con ulteriori aree verdi rilevanti per la zona est della città che hanno un potenziale di prossimità sfruttabile per essere poste a sistema con il Parco Lineare Roma Est.
  
 Tratto dal [[http://wwfpignetoprenestino.blogspot.com/2015/04/il-comprensorio-archeologico-ad-duas.html|Sito internet del Gruppo Pigneto-Prenestino del WWF Roma e Area Metropolitana]], 7 aprile 2015. Tratto dal [[http://wwfpignetoprenestino.blogspot.com/2015/04/il-comprensorio-archeologico-ad-duas.html|Sito internet del Gruppo Pigneto-Prenestino del WWF Roma e Area Metropolitana]], 7 aprile 2015.
  
-Pianta generale:https://drive.google.com/file/d/16c1iuKya6ryaUtKZTdG1V6KkvORN73K9/view +Italia Nostra [[https://www.italianostra.org/wp-content/uploads/1021834768.pdf|Oggetto: Richiesta di urgente realizzazione del Parco Campagna – Parco archeologico Serenissima, con piante e foto dell'area archeologica]] 
-Proprietà pubbliche: https://drive.google.com/file/d/1LK8HPSfV5Nn3Pm6UyhIKScbk7RaIPObM/view + 
-Italia Nostra (Oggetto: Richiesta di urgente realizzazione del Parco Campagna – Parco archeologico Serenissima, con piante e foto dell'area archeologica): https://www.italianostra.org/wp-content/uploads/1021834768.pdf+ 
 +=====2. Stato attuale della pianificazione===== 
 + 
 + 
 + 
 +Secondo l’elaborato prescrittivo del PRG del 2008 “Sistemi e Regole” il Parco lineare Roma Est – Serenissima rientra nel “Sistema dei servizi e delle infrastrutture” quasi interamente come “Verde pubblico e servizi pubblici di livello locale”; tali aree sono destinate (secondo l’art. 85 delle Norme Tecniche di Attuazioneai seguenti servizi o attrezzature: 
 + 
 +a)     Istruzione di base (asili nido, scuole materne e scuole dell’obbligo, pubbliche e di interesse pubblico); 
 + 
 +b)     Attrezzature di interesse comune (attrezzature partecipative, amministrative, culturali, sociali, associative, sanitarie, assistenziali e ricreative, mercati in sede fissa o saltuari, altri locali di uso o di interesse pubblico; tra le attrezzature sociali, sanitarie e assistenziali, possono essere ricomprese le residenze sanitarie per anziani); 
 + 
 +c)     Attrezzature religiose (edifici di culto e complessi parrocchiali con le relative funzioni riconosciutesociali, formative, culturali, assistenziali, ricreative e sportive a essi connesse ai sensi della normativa di legge vigente); 
 + 
 +d)     Verde pubblico (parchi naturali, giardini ed aree per il gioco dei ragazzi e dei bambini e per il tempo libero degli adulti: eventualmente attrezzati con chioschi, punti di ristoro, servizi igienici, con esclusione del verde pubblico di arredo stradale; orti urbani sociali, secondo la definizione di cui all’art. 75, comma 1, nota 14, in misura non superiore al 5%); 
 + 
 +e)     Verde sportivo (impianti sportivi coperti e scoperti); 
 + 
 +f)       Parcheggi pubblici (da realizzarsi a raso, alberati con DA = 2 alberi ogni 100 mqdi); 
 + 
 +g)       Attrezzature per la raccolta dei rifiuti solidi urbani (escluso quelle elencate all’art. 106, comma 3); 
 + 
 +h)       Parcheggi privati (da realizzare nel sottosuolo, ai sensi e con le modalità dell’art. 9, comma 4, della legge n. 122/1989). 
 + 
 + 
 +In più l’elaborato “Sistemi e Regole” destina 3,28 ha a “servizi pubblici di livello urbano”, 
 +tutti situati a sud ovest nel sistema territoriale d’interesse e utilizzati su 0,48 ha come 
 +parcheggi; liberi e verdi i restantiIl PRG rappresenta inoltre alcune zone di “verde privato”, 
 +interamente rientranti nel perimetro delineato dalla A24 a nord, via Grotta di Gregna ad est, 
 +i binari ferroviari a sud e viale della Serenissima ad ovest. 
 + 
 + 
 +{{:territorio:lac:mappingat:02dati:verde:sistemieregole_legenda.png?600|}} 
 + 
 +//Tavola Sistemi e Regole PRG/
 + 
 + 
 + 
 + 
 +Dei 152,82 ha verdi, circa 114,19 ha rientrano tra le componenti secondarie (aree B) della Rete ecologica del Comune: si tratta di aree di medio livello di naturalità e alto livello di integrazione tra le componenti primarie e tra le stesse componenti secondarie; in questo caso comprendono le aree del “sistema dei servizi e delle infrastrutture” (verde pubblico) con valori naturalistici da preservare o ripristinare, ovvero necessarie ad assicurare continuità alla Rete ecologica90I restanti 38,62 ha rientrano nelle componenti di completamento (aree C). 
 + 
 +{{:territorio:lac:mappingat:02dati:verde:reteecologica_legenda.png?600|}} 
 + 
 +//Tavola Rete Ecologica PRG// 
 + 
  
 ===== 3. Proposte e soluzioni dal territorio ===== ===== 3. Proposte e soluzioni dal territorio =====
  
-====3.1 Descrizione delle progettualità del Parco lineare Roma Est====+ 
 + 
 +====Descrizione delle progettualità del Parco lineare Roma Est====
    
  
Linea 54: Linea 178:
  
  
-===3.1.1 Parco Archeologico Tiburtino(Area 1)===+===3.1.1Parco Archeologico Tiburtino(Area 1)===
  
 Sulla Base delle previsioni del Piano Particolareggiato Tiburtino SDO  è stato approvato il progetto unitario del Parco Archeologico Tiburtino, situato ad ovest del quartiere di Casal Bruciato, fra la Via Tiburtina a nord e la A24. Suddetto Parco presenta nella sua parte centrale l’area del sepolcro di Attilio Regolo, detto anche di Casal Bruciato, e l’adiacente villa romana, tutelati dal vincolo archeologico diretto con D.M. 25.10.1986 e dal vincolo archeologico indiretto con D.M. 8.5.1990.  Sulla Base delle previsioni del Piano Particolareggiato Tiburtino SDO  è stato approvato il progetto unitario del Parco Archeologico Tiburtino, situato ad ovest del quartiere di Casal Bruciato, fra la Via Tiburtina a nord e la A24. Suddetto Parco presenta nella sua parte centrale l’area del sepolcro di Attilio Regolo, detto anche di Casal Bruciato, e l’adiacente villa romana, tutelati dal vincolo archeologico diretto con D.M. 25.10.1986 e dal vincolo archeologico indiretto con D.M. 8.5.1990. 
Linea 106: Linea 230:
 {{ :territorio:lac:mappingat:02dati:verde:indicazioni_di_pianificazione_lineare_roma_est.png?600 |}} {{ :territorio:lac:mappingat:02dati:verde:indicazioni_di_pianificazione_lineare_roma_est.png?600 |}}
  
-L’immagine successiva mostra gli usi reali/attuali delle aree in cui sono previste le indicazioni di pianificazione mostrate in precedenza.+L’immagine successiva mostra gli usi reali/attuali delle aree in cui sono previste le indicazioni di pianificazione mostrate in precedenza. Si può osservare come alcuni elementi (Autodemolitori, depositi e parcheggi roulette) siano incompatibili con le previsioni dei piani.
 {{ :territorio:lac:mappingat:02dati:verde:usi_reali_aree_ad_est.png?600 |}} {{ :territorio:lac:mappingat:02dati:verde:usi_reali_aree_ad_est.png?600 |}}
 Fonte immagine Fonte immagine
Linea 120: Linea 244:
  
  
-==== 3.2 Progetto cliclopedonale integrato ====+====Progetto ciclopedonale integrato ====
  
 **Marzo 2012** **Marzo 2012**
Linea 155: Linea 279:
  
  
-====3.3 Riqualificazione di opere di mitigazione socio-ambientale- Parco della Serenissima ====+====Riqualificazione di opere di mitigazione socio-ambientale- Parco della Serenissima ====
  
 In merito alla riqualificazione dell’area, individuata nel vigente PRG a verde pubblico, compresa tra la linea ferroviaria di penetrazione alla città di Roma e l’autostrada A24, attraverso la Determinazione di approvazione del progetto di Fattibilità tecnico economica del 22/04/2020, sono stati destinati più di 6 milioni di Euro alla riqualificazione di questa vasta area. In merito alla riqualificazione dell’area, individuata nel vigente PRG a verde pubblico, compresa tra la linea ferroviaria di penetrazione alla città di Roma e l’autostrada A24, attraverso la Determinazione di approvazione del progetto di Fattibilità tecnico economica del 22/04/2020, sono stati destinati più di 6 milioni di Euro alla riqualificazione di questa vasta area.
Linea 164: Linea 288:
 La convenzione originaria, datata 1991, aggiornata nel 2005, rivista recentemente, prevede una nuova convenzione tra RFI e Comune. Per il parco della Serenissima sono appunto stati stanziati 6,3 milioni di euro. Oltre alle opere di riqualificazione del parco della Serenissima RFI verserà al Mibact ulteriori 600.000 Euro per permettere la prosecuzione degli scavi archeologici della villa romana presente nel parco stesso. La convenzione originaria, datata 1991, aggiornata nel 2005, rivista recentemente, prevede una nuova convenzione tra RFI e Comune. Per il parco della Serenissima sono appunto stati stanziati 6,3 milioni di euro. Oltre alle opere di riqualificazione del parco della Serenissima RFI verserà al Mibact ulteriori 600.000 Euro per permettere la prosecuzione degli scavi archeologici della villa romana presente nel parco stesso.
  
-//link a Approvazione dello studio di fattibilità: https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/DD_QL_575_2020_-_Approvazione_dello_studio_di_fattibilita.pdf//+//link a Approvazione dello studio di fattibilità: https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/DD_QL_575_2020_-_Approvazione_dello_studio_di_fattibilita.pdf //
  
  
  • territorio/lac/mappingat/02dati/verde/lineare.txt
  • Ultima modifica: 14/11/2022 16:41
  • da Stefano Simoncini